Sfoglia il nuovo numero disponibile nella tua Area Riservata! Richiedi altre informazioni via mail o chiamando ai numeri che trovi nella pagina Contatti
Abbonati a Dossier Sicurezza
EDITORIALEScopri gli altri numeri
«Un Paese meno sicuro»
Non è il sottoscritto a dirlo e neanche soltanto i partiti d’opposizione, i movimenti, le ... Continua a leggere
Black future
La sua rielezione è stata rumorosa e non c’è giorno in cui non si parli ... Continua a leggere
IL PUNTO
Second Hand: tra moda, sostenibilità e contraddizioni
Il mercato dell’usato sta vivendo un vero e proprio boom. Trainato da una maggiore consapevolezza ... Continua a leggere
Dissalatori, una scelta obbligata
Le Nazioni Unite denunciano che la mancanza d’acqua riguarda 2 miliardi di persone nel mondo, ... Continua a leggere
PROTEZIONI CIVILILeggi gli altri articoli
Coscienza e spirito critico, intervista a Silvio Marconi
In una società sempre più improntata sull’individualismo e su connessioni (digitali) fittizie, il mondo dell’associazionismo e del volontariato ne esce sempre più frammentato. Tuttavia, i grandi problemi legati all’ambiente pongono le generazioni del futuro verso nuovi fronti di mobilitazione collettiva. Ne abbiamo parlato con Silvio Marconi, storico co-fondatore della Prociv ... Continua a leggere
Prociv ARCI, 40 anni di sfide e solidarietà
Lo scorso 23 novembre, nel cuore del rione romano di Testaccio, l’Associazione ha festeggiato i suoi 40 anni. La data non è casuale e coincide con quella del terremoto che sconvolse l’Irpinia e la Basilicata nel 1980. La storia di questa realtà parte da lì. Un traguardo importante, con lo ... Continua a leggere
SOCIETÀLeggi gli altri articoli
Incel: l’odio verso le donne che diventa identità
Si fanno chiamare incel, “involuntary celibates” (celibi involontari). Trattasi perlopiù di uomini convinti che la colpa della loro solitudine sia delle donne, della società, della genetica. In rete condividono odio, rancore e teorie pericolosamente tossiche. Un universo virtuale che ha preso forma negli anni ’90 e che è già esploso ... Continua a leggere
Meta e la fine del Fact checking
La nuova era politica inaugurata dall’amministrazione americana di Donald Trump sembra destinata a segnare un cambiamento radicale anche nel campo dell’informazione veicolata dalle piattaforme social, dove sembra affermarsi rapidamente un approccio orientato al laissez-faire digitale, a scapito della veridicità della notizia. Quali effetti sulla battaglia contro le fake news? Il ... Continua a leggere
AMBIENTELeggi gli altri articoli
Artico, il prezzo del progresso
Ghiacci in ritirata, nuove rotte navali e tensioni geopolitiche. L’Artico si scioglie sotto il peso di un pianeta incatenato alla produzione. Lo aveva già spiegato Marx ma oggi lo vediamo davanti ai nostri occhi: la crisi ecologica non è un errore o un “incidente” del progresso ma conseguenza diretta di ... Continua a leggere
LAVOROLeggi gli altri articoli
Tra “narrazioni” e questioni sociali
Il referendum dello scorso giugno, pur non avendo raggiunto il quorum necessario affinché la consultazione fosse valida, ha messo di nuovo al centro del dibattito pubblico il tema del lavoro nel nostro Paese. Un tema tenuto sempre “caldo”, tra problematiche mai affrontate e “rassicuranti” annunci del governo. Ma quali sono ... Continua a leggere
SICUREZZELeggi gli altri articoli
“L’Italia dei fuochi”: dove la salute non è un diritto
Mentre il dibattito pubblico si concentra su sicurezza urbana e migranti, nel Meridione persiste una crisi ambientale e sanitaria tanto silenziosa quanto devastante: dalla Terra dei fuochi, in Campania, dove rifiuti e roghi tossici causano tumori e malattie da decenni, alla Calabria, dove la situazione è persino più grave e ... Continua a leggere
Bitcoin, futuro o speculazione?
Subito dopo il suo trionfale ritorno alla Casa Bianca, Donald Trump ha inaugurato la battaglia per la supremazia nelle criptovalute. Anche altri Paesi, oltre USA e Cina, hanno intrapreso la strada del bitcoin, spesso per fronteggiare crisi economiche o inflazione. Come interpretare la scelta del Tycoon? Si tratta di un’abile ... Continua a leggere
SALUTELeggi gli altri articoli
Infanzia e cambiamento climatico, i primi effetti
Una ricerca effettuata dalla Città della Salute di Torino ha evidenziato i primi effetti dell’esposizione a eventi estremi legati al cambiamento climatico sulla salute nella prima infanzia, in particolare all’insorgere di patologie respiratorie. Risultati che suggeriscono l’urgenza di intraprendere «politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici per proteggere la salute a ... Continua a leggere...
Celiachia… o celiachie?
Negli ultimi decenni i nuovi mezzi d’informazione hanno messo a disposizione della massa conoscenze e dati sulle più comuni patologie che affliggono quest’epoca. L’allarme alimentare ha spinto un numero crescente di consumatori a voler analizzare più nel dettaglio quanto contenuto nei cibi che acquistiamo, correlandoli spesso a disturbi o inconvenienti ... Continua a leggere...
SANITA'Leggi gli altri articoli
Mobilità sanitaria, un Paese (già) “differenziato”
Mentre la legge Calderoli resta in stand by, la “salute” del Servizio Sanitario Nazionale continua a peggiorare. Uno degli aspetti più critici riguarda la mobilità sanitaria interregionale: ne emerge una Italia divisa, dove il diritto alla cura varia a seconda del territorio, con gravi implicazioni non solo sociali ma soprattutto ... Continua a leggere
Aborto: diritto o privilegio?
L’interruzione volontaria di gravidanza rischia di diventare, di fatto, un diritto negato. Continui ostacoli vengono imposti alle donne che decidono di ricorrervi, dai complessi iter burocratici all’ostruzionismo dei medici obiettori di coscienza, e nonostante il governo sostenga che “è più facile abortire che nascere” la realtà mostra tutto un altro ... Continua a leggere
RUBRICHELeggi gli altri articoli
Società in numeri
Ambiente Incendi, calo nel 2024. Con l’avvio di un’altra estate rovente, l’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ha pubblicato il report relativo agli incendi boschivi che hanno colpito la Penisola nel corso del 2024. I dati emersi sottolineano, da una parte, una concreta diminuzione del fenomeno ... Continua a leggere
Società in numeri
Sanità Un divario in crescita. Lo scorso 28 novembre l’Agenzia del ministero della Salute (Agenas) ha pubblicato i dati, aggiornati al 2023, del “modello di valutazione multidimensionale della performance manageriale riguardo le aziende sanitarie pubbliche, ospedaliere e territoriali”, effettuato su un campione di 110 aziende territoriali e 51 aziende ospedaliere. ... Continua a leggere
LE ULTIME NEWSLeggi gli altri articoli
Coscienza e spirito critico, intervista a Silvio Marconi
In una società sempre più improntata sull’individualismo e su connessioni (digitali) fittizie, il mondo dell’associazionismo e del volontariato ne esce sempre più frammentato. Tuttavia, i ... Continua a leggere...