Dossier Sicurezza – Periodico di informazione nazionale
Abbonati a Dossier Sicurezza
Sfoglia il nuovo numero disponibile nella tua Area Riservata! Richiedi altre informazioni via mail o chiamando ai numeri che trovi nella pagina Contatti
EDITORIALEScopri gli altri numeri
“L’annosa” questione del lavoro
Il dibattito riaccesosi in questi mesi intorno alla proposta di legge sul salario minimo ha ... Continua a leggere
IL PUNTO
La strada giusta?
Nell’ultimo periodo abbiamo assistito a casi di cronaca fra i più eclatanti degli ultimi anni, ... Continua a leggere
AMBIENTELeggi gli altri articoli
COP28: gli Emirati alla prova del clima
La conferenza di Dubai si apre con le solite “alte” aspettative: le nazioni sono chiamate a perseguire gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi. Tuttavia, il rischio di una manovra di facciata, oggi chiamata anche greenwashing, è molto concreto, e la nomina a presiedere la conferenza di Sultan Al Jaber, CEO ... Continua a leggere
SANITA'Leggi gli altri articoli
Medici di famiglia: categoria a rischio estinzione?
Entro il 2031 si prevede che circa 20000 medici di famiglia andranno in pensione e che solo la metà di questi verrà rimpiazzata. Chi continuerà ad esercitare si troverà quindi a gestire anche 2000 pazienti, fra visite lampo, zone disagiate o sguarnite e una popolazione sempre più anziana da assistere ... Continua a leggere
SICUREZZELeggi gli altri articoli
Morti Bianche, la media è sempre tre
All’inizio dell’estate si era parlato di un trend “positivo” nel primo semestre 2023 e di un calo degli incidenti, mortali e non, rispetto agli altri anni; poi è arrivata la tragedia di Brandizzo. L’inarrestabile “marcia della morte” dei lavoratori non riguarda solo la sicurezza e la prevenzione, non si limita ... Continua a leggere
LAVOROLeggi gli altri articoli
Salario minimo, tra pro e contro
Da mesi si è acceso il dibattito intorno all’introduzione del salario minimo garantito, proposta di legge firmata da tutte le forze parlamentari di opposizione all’attuale governo Meloni. Un’analisi su una sua eventuale adozione e un confronto con gli altri Paesi dell’Unione europea e degli stati americani che, ormai da diversi ... Continua a leggere
PROTEZIONI CIVILILeggi gli altri articoli
In pochi e senza tutele, non basta chiamarli “eroi”
Si chiude un’altra estate “rovente”, sotto tanti punti di vista. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, già duramente impegnato nel corso della primavera, ha dovuto far fronte a una lunga serie d’emergenze in tutta la Penisola, soprattutto nel Meridione. A conti fatti, però, restano i problemi di sempre: carenza ... Continua a leggere
SALUTELeggi gli altri articoli
(Non) voglio fare la modella
Legata all’immagine di perfezione dettata dai media, l’anoressia è diventata essa stessa uno stereotipo. Quello della modella taglia 38, dell’attrice in TV, della ragazza che non si piace così com’è. Questa patologia nasconde invece meccanismi ben più complessi, spesso difficili da comprendere Tutto iniziò con una scommessa: volevo che mio ... Continua a leggere...
RUBRICHELeggi gli altri articoli
Società in numeri
ENERGIA Rischio “shock esterni”. «Per dipendenza da petrolio l’Italia è ottava nella classifica europea». È quanto emerge dallo studio “The Multi-dimensional Oil Dependency Index (MODI) for the European Union” effettuato sui 28 Stati membri dell’UE. Secondo la ricerca, che si riferisce all’anno 2019, nel nostro Paese il 35% delle fonti ... Continua a leggere
SOCIETÀLeggi gli altri articoli
Where are you? Le infinite risorse del GPS
Il GPS è stata una rivoluzione globale, ha trasformato le nostre abitudini e ha fatto la differenza in numerosi settori, tra tutti quelli relativi alla sicurezza, alle emergenze e alle operazioni di soccorso. Dall’app “Where Are U” al “Advanced Mobile Location”, la tecnologia è ormai uno strumento fondamentale per salvare ... Continua a leggere
LE ULTIME NEWSLeggi gli altri articoli
COP28: gli Emirati alla prova del clima
La conferenza di Dubai si apre con le solite “alte” aspettative: le nazioni sono chiamate a perseguire gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi. Tuttavia, il ... Continua a leggere...
Ultima Generazione: «l’azione diretta come mezzo di cambiamento»
I media li dipingono come eco attivisti o eco vandali, loro preferiscono definirsi “cittadini”. Uno di loro ha scelto di rispondere alle nostre domande Generalmente ... Continua a leggere...