
Lucrez-IA, le nuove frontiere della medicina
L’impatto dell’intelligenza artificiale e il suo largo impiego nella vita di tutti i giorni sono già sotto gli occhi di tutti. Si guarda con apprensione all’utilizzo dell’IA nel mondo della comunicazione, della grafica, della didattica scolastica, ora anche nella diplomazia internazionale… una tecnologia che, man mano che cresce, diminuisce alla lunga le capacità umane di apprendimento e inventiva. Pericoli più che tangibili, verso i quali l’attenzione deve rimanere alta, ma che tuttavia non cancellano il grande potenziale che l’IA potrà rappresentare in svariati campi della società civile, in primis quello medico-scientifico.
Ne costituisce un esempio il progetto pilota OMNIA, lanciato lo scorso 25 dal prof. Fabrizio Dal Moro, direttore dell’Urologia dell’Azienda Ospedale Università di Padova, e realizzato grazie a Lucrez-IA, l’intelligenza artificiale dell’università padovana, creata a sua volta da Dario Da Re, direttore dell’ufficio Digital Learning e Multimedia dell’ateneo.
Il progetto si pone l’obiettivo di «migliorare l’approccio multidisciplinare alla medicina personalizzata – si legge sul sito dell’ateneo – mira a confrontare dati e indicazioni provenienti da diverse specialità mediche, per rendere più efficienti diagnosi e terapie».
L’idea di fondo è quella di utilizzare l’intelligenza artificiale dell’università «dopo un meeting multidisciplinare in maniera da condividere e confrontare punti di vista spesso non allineati tra chirurgo, oncologo, radioterapista, medico nucleare, radiologo e altri esperti. In questa maniera si confrontano dati e indicazioni provenienti da specialità diverse, anche se affini» e soltanto dopo averla così “istruita” sulle linee guida e sui dati relativi al paziente, rivolgersi a Lucrez-IA per ottenere una diagnosi più efficiente.
Come specifica lo stesso professor Dal Moro sul portale dell’università: «È importante sottolineare che l’intelligenza artificiale interverrà solo dopo che il team multidisciplinare avrà tratto le….
di Redazione
LEGGI L’ARTICOLO COMPLETO: ABBONATI A DOSSIER SICUREZZA. Per informazioni clicca qui